Exchanges Cee and Intrastat (Intra).
is approaching the deadline for the quarterly
With the Legislative Decree No 11/02/2010 18 entered into force definitively related legislation servizi internazionali e intracomunitari. E’ stato anche emanato il Decreto che fissa le nuove modalità per la presentazione dei modelli INTRASTAT, nei quali devono essere obbligatoriamente indicati:
− Gli acquisti di beni in ambito Ue;
− Le vendite di beni effettuati a soggetti Ue;
− Le prestazioni di servizi effettuati e ricevuti in ambito Ue.
Vengono di seguito riepilogate le principali novità introdotte, relativamente alla presentazione degli elenchi INTRASTAT:
Ø È obbligatorio presentare telematicamente gli elenchi INTRASTAT;
Ø È stata abolita la scadenza annuale di presentazione degli elenchi INTRASTAT, per cui gli stessi devono ora essere obbligatoriamente trasmessi con scadenza mensile o trimestrale;
Ø È obbligatorio trasmettere i modelli INTRASTAT con scadenza mensile se si sono realizzate operazioni per un importo superiore a 50 mila euro; il principio generale è che il modello Intrastat telematico va trasmesso con cadenza mensile (entro il giorno 19 del mese successivo a quello di competenza).
Ø Se nel corso dell’anno, in un trimestre si è superata la soglia di 50 mila euro, si è obbligati alla presentazione mensile degli elenchi. . Il termine di presentazione è il giorno 19 del mese successivo al trimestre di competenza (es: 19 aprile per il primo trimestre 2010).
Inoltre dal 01 gennaio 2010 diventa operativo il decreto legislativo che recepisce le direttive 8/CE del 12.02.2008 e 117/CE del 16.12.2008; vengono modificate:
· territoriality of the performance of services (dir. 8/2008/CE)
A_viene extended the obligation to complete and submit the Intrastat to supplies of services rendered within the EU. Until 2009 I remember the Intrastat forms were required only for sales / purchases of goods and services.
B_il place of taxation for VAT purposes in respect of services rendered by individuals against other individuals VAT tax resident in EU countries is the establishment of the customer (customer). In other words, if we give services to companies (subject to VAT) resident in the EU, the invoice charge the VAT rate prevailing in their country. If the buyer (customer) does not hold di partita IVA (ente o privato) l'IVA da addebitare in fattura è quella vigente in Iitalia.
0 comments:
Post a Comment