Savino Gazza, vice presidente di Confindustria Emilia Romagna, ha sottolineato come i temi della new economy abbiano strettamente a che fare con le questioni legate alla ricerca e allo sviluppo su cui è necessario investire “senza trascurare però anche gli altri settori vivaci dell’economia, che danno segnali positivi anche in questo momento di crisi, e impegnandosi a ridurre i gap di competitività, snellendo la burocrazia”.
“Nella crisi noi dobbiamo fare due cose, una riguarda il presente e l’altra l’immediato futuro – ha commentato Ermete Realacci, responsabile nazionale del PD per la Green Economy – tenere presente il problema dell’equilibrio finanziario dei conti, occupandosi però della disoccupazione dilagante e creando occasioni di crescita e lavoro, e poi decidere verso quale modello di sviluppo andare. La Green economy rappresenta una via per uscire dalla crisi e crescere in futuro – ha spiegato Realacci – si pensi ad esempio a come sia stato un volano per l’economia il credito d’imposta sulle ristrutturazioni e la riqualificazione energetica degli edifici voluta dal governo di centrosinistra, e non rifinanziato dal centrodestra”.
Stella Bianchi, responsabile ambiente del PD nazionale, ha ricordato i danni incalcolabili della manovra finanziaria “che tra i tanti difetti, ne ha uno peggiore degli altri: non individua nessuna strategia di sviluppo – ha spiegato Bianchi – per quanto riguarda l’economia verde inoltre il Governo non si è limitato a non rifinanziare le detrazioni fiscali del 55% per le riqualificazioni energetiche e le eco-case, ma con l’art. 45, che cancella Automatic reimbursement of so-called 'green certificates' to producers of renewable energy, takes away all certainty for businesses and renewable energy sector. " Aldo Soldi, chairman of the National Association of Consumer Cooperatives, said that the cooperative system is favorable to the green economy "primarily for reasons of values, because we have to convey an idea of \u200b\u200bthe best business to future generations, and then to economic ragin ' .
0 comments:
Post a Comment